Presentazione
Nuova edizione
E' stata attivata la sesta edizione del corso di perfezionamento Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere.
Confermiamo che saranno garantite anche modalità didattiche a distanza, già sperimentate gli anni scorsi con riscontri positivi, e che consentiranno a tutti di frequentare le lezioni a distanza, dalla propria postazione pc.
Il corso è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano (16 crediti), il Consiglio Nazionale forense (48 crediti) e
l’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Lombardia (40 crediti form. e 5 deont.).
Il bando di iscrizione è stato pubblicato al seguente link: https://apps.unimi.it/files/bandi/bando-2023-1-cdp-marzo.pdf?23-DEC-22
[u]Le iscrizioni sono aperte e chiuderanno il 23 febbraio 2023, alle 23.59 .
Documentazione necessaria per l'iscrizione, secondo le istruzioni del bando:
i candidati dovranno caricare tramite upload in fase di presentazione della domanda di ammissione, entro le ore 14.00 del 9 febbraio 2022, il [b]curriculum vitae et studiorum.
Per le informazioni di carattere amministrativo: Segreteria organizzativa del corso
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale. Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano
Matteo Aglietta
E-mail: violenzadigenere@unimi.it
Il corso si svolgerà dal 24 marzo al 16 giugno 2023, prevalentemente nei pomeriggi del venerdì, dalle 14.30 alle 18.30.
Il calendario del corso sarà pubblicato non appena possibile.
[/color][/u][/b]
Obiettivi e destinatari del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per conoscere e comprendere il fenomeno della violenza di genere, in tutte le sue manifestazioni, approfondendo, in particolare, le problematiche di tipo giuridico, senza trascurare le necessarie nozioni di natura soprattutto piscologica e sociologica.
Dopo un inquadramento del fenomeno, anche con dati statistici, saranno esaminati i fattori di rischio della violenza di genere, per poi passare all’esame degli strumenti giuridici offerti dal diritto, non solo penale, per prevenire e reprimere la violenza e supportare la vittima, alcuni dei quali ancora troppo poco conosciuti. Particolare spazio sarà assegnato, inoltre, ai temi della violenza assistita da parte del minore, del percorso rieducativo dell’uomo maltrattante e delle vittime di violenza doppiamente vulnerabili.
Il corso si propone di contribuire alla formazione degli iscritte/i, sia da un punto di vista teorico che pratico, consentendo loro di esaminare direttamente, per il tramite delle testimonianze degli operatori del settore, tra cui magistrati, forze dell’ordine, medici, operatori sociali, funzionari della pubblica amministrazione, le maggiori criticità connesse al fenomeno della violenza di genere.
Destinatari
Il corso si rivolge a professioniste/i (avvocati, psicologi, assistenti sociali, medici), e a tutte le laureate/i che abbiano interesse a procurarsi una specifica formazione in tema, sia per consolidare propri percorsi professionali, sia per proporsi come esperti presso strutture legali o di altro tipo o centri dedicati al supporto delle vittime di violenza di genere.
Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e l'Ordine degli assistenti sociali della Lombardia.
Programma
ISCRIZIONI
Si comunica a tutti gli interessati che il bando per le iscrizioni sarà pubblicato a gennaio.
Si conferma inoltre che l'università si è attrezzata con forme di didattica a distanza, per garantire a tutti di poter frequentare il corso in sicurezza.
Struttura del corso
Programma Anno Accademico 2021/2022
MODULO 1. INQUADRAMENTO GENERALE
- La parità tra i sessi nella Costituzione come punto di partenza per la lotta alla violenza di genere
- Gli scenari per la donna vittima di violenza: uno sguardo alle politiche della Regione Lombardia, della Città metropolitana e del Comune di Milano
- Modelli di reti e centri antiviolenza
MODULO 2. LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL FENOMENO
- Gli “indici” delle situazioni di rischio e i questionari di valutazione del rischio (il SARA)
- I dati statistici e l’inquadramento del fenomeno
MODULO 3. GLI STRUMENTI PENALI E PROCESSUALI PENALI DOPO LA DENUNCIA
- Lo strumento repressivo penale, analisi normativa e giurisprudenziale
- Le fonti nazionali e sovranazionali preposte alla tutela della vittima di violenza
- Le tendenze più recenti della giurisprudenza milanese e le buone prassi del Tribunale e dell’Ordine degli Avvocati di Milano
- Le testimonianze degli operatori: forze dell’ordine, ginecologi, medici legali, operatori dei centri antiviolenza
MODULO 4. GLI STRUMENTI EXTRAPENALI
- “La presa di coscienza del reo della condotta antigiuridica”: gli uomini maltrattanti e la necessità di un percorso rieducativo
- Gli ordini di protezione, quali strumenti peculiari di protezione nel diritto civile: profili teorici e casi pratici
- Mobbing e molestie sul luogo del lavoro
- La responsabilità civile del magistrato inerte: un’analisi giurisprudenziale
MODULO 5. LE VIOLENZE NEI CONFRONTI DI VITTIME “DOPPIAMENTE VULBERABILI”
- La riduzione in schiavitù, la tratta e la prostituzione
- Le donne con disabilità vittime di violenza
- I reati culturalmente orientati
- La violenza assistita e il ruolo del Tribunale dei minorenni
MODULO 6. WORKSHOP CONCLUSIVO: LE PROSPETTIVE DI RIFORMA, TRA RISCHI E SFIDE DEL FUTURO
- Buone prassi e problemi attuali
- Gli stereotipi di genere: quali soluzioni?
- Testimonianza di operatori di centri antiviolenza
Calendario
CALENDARIO DEL CORSO (edizione 2021)
Il calendario con date e tematiche del corso è riportato in allegato. Non appena riceveremo l'ultima conferma, il calendario con i nominativi di tutti i docenti sarà pubblicato.
Le date non sono soggette a variazione, salvo imprevisti del tutto inattesi.
Docenti
Coordinamento Scientifico
Prof.ssa Marilisa D'Amico (Diritto costituzionale) prorettrice alla Legalità, Trasparenza e Parità dei Diritti
Coordinamento Didattico
Prof.ssa Irene Pellizzone (Diritto costituzionale)
Comitato scientifico
Dott. Fabio Roia (Presidente di Sezione, Tribunale di Milano)
Avv. Manuela Ulivi (Presidente della Casa di Accoglienza delle donne maltrattate di Milano)
Dott.ssa Alessandra Kustermann (Dirigente medico specialista in ostetricia e ginecologia)
Avv. Silvia Belloni (Ordine Avv. Milano)
Prof. Fabio Basile (diritto penale)
Prof.ssa Carmen Leccardi (Sociologia della Cultura)
Prof.ssa Renata Semenza (Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro)
Dott.sa Ludovica Palmieri (Magistrato onorario di Tribunale)
Docenti
Le lezioni saranno tenute da professori e ricercatori dell'Università degli Studi di Milano e di altri atenei, nonché da magistrati, avvocati, psicologi, assistenti sociali, forze dell’ordine e funzionari della pubblica amministrazione che operano nel settore della violenza di genere, prestando supporto o svolgendo attività di prevenzione e contrasto al fenomeno. Interverranno anche direttori ed esperti di centri antiviolenza.
Ammissione
APERTURA ISCRIZIONI
Il bando di iscrizione è stato pubblicato al seguente link: https://apps.unimi.it/files/bandi/bando-2022-1-cdp-marzo.pdf?21-DEC-21
Le iscrizioni sono aperte e chiuderanno a mezzanotte del 23 febbraio 2023.
Per iscriversi occorre: registrarsi al portale di Ateneo accedendo al servizio https://registrazione.unimi.it/. Questa operazione non è richiesta a coloro che siano già registrati o che siano in possesso delle credenziali di Ateneo, come studenti o laureati dell’Università degli Studi di Milano (i quali potranno accedere direttamente alla fase successiva);
2. Autenticarsi con le proprie credenziali e presentare domanda di ammissione al corso utilizzando il servizio online http://studente.unimi.it/ammissioni/a/corsiPerfezionamento/checkLogin.asp).
3. Effettuare l’upload dei seguenti documenti in formato .pdf, .jpg oppure .rtf:
Per tutti:
• curriculum vitae et studiorum (in cui deve essere specificata la denominazione della laurea conseguita) utile per la selezione e l’assegnazione delle eventuali borse di studio;
• ogni altro documento eventualmente richiesto nella scheda del singolo corso.
Documentazione necessaria per l'iscrizione, secondo le istruzioni del bando:
I candidati dovranno caricare tramite upload in fase di presentazione della domanda di ammissione, entro le ore 14.00 del 25 febbraio 2022, la seguente documentazione:
− curriculum vitae et studiorum.
Per le informazioni di carattere amministrativo
Segreteria organizzativa del corso
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale. Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano
Matteo Aglietta
E-mail: violenzadigenere@unimi.it
Per qualsiasi informazione sull’iscrizione contattare lo Sportello Dottorati e Master delle Segreterie Studenti. Tutte le indicazioni sono disponibili alla
pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti.
PROCEDURA
A seguito della presentazione della domanda, sarà svolta una selezione e formulata una graduatoria, che sarà pubblicata sul sito dell'Università. A partire dal giorno di pubblicazione della graduatoria, sarà possibile per i candidati ammessi immatricolarsi. In questo momento, verrà richiesto di pagare l'iscrizione.
Posti disponibili
Il numero massimo di posti disponibili è determinato in 80. L’Università si riserva di non attivare
il corso qualora il numero degli iscritti sia inferiore a 10.
Requisiti di accesso
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale.
Modalità di selezione dei candidati
I partecipanti saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
La Commissione incaricata della selezione effettuerà i suoi lavori il giorno 8 marzo 2020, alle
ore 10.00, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale in via Festa del
Perdono n.7, 20122 Milano.
Immatricolazioni
Regole per la immatricolazione
Gli ammessi al corso sono tenuti a immatricolarsi, a pena di decadenza, entro 5 giorni lavorativi
dalla pubblicazione della graduatoria attraverso il servizio online:
http://studente.unimi.it/immatricolazioni/corsodiperfezionamento/checkLogin.asp
Contestualmente gli ammessi sono tenuti a versare la quota di iscrizione, di 416 euro, nella misura indicata nella scheda di ciascun corso, secondo i metodi di pagamento indicati nella pagina di immatricolazione.
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene in modo automatico e d’ufficio dopo l’adempimento da parte dei candidati di quanto previsto.
Sedi e contatti
Segreteria organizzativa
violenzadigenere@unimi.it
Telefono= 02.50312571
Presso il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, via Festa del Perdono 7
20122 Milano